Ferragosto nei luoghi d'arte. Castelli, aree archeologiche e musei statali aperti al pubblico il 15 agosto.
15/08/2011
Puglia

Anche in Puglia il 15 agosto saranno visitabili monumenti, musei e aree archeologiche. Inoltre nell'ambito di "Città Aperte 2011", iniziativa promossa dall'Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia e dalle APT, alcuni siti resteranno aperti oltre il consueto orario.
Aperti il 15 agosto:
Luogo | Indirizzo | Comune | Prov. | Orario apertura | ||
Museo Nazionale Archeologico | Via Santeramo, 88 | ALTAMURA | BA | 8,30-13,30 | ||
Castello Svevo | Piazza Federico II di Svevia | BARI | BA | 8.30-19.30
| ||
Palazzo Simi | Strada Lamberti | BARI | BA | 9.00-19.15
| ||
Galleria Nazionale della Puglia "Girolamo e Rosaria Devanna" | Palazzo Sylos Calò - Via G.Rogadeo, 14 | BITONTO | BA | 9.00-22.00
| ||
Museo Nazionale Archeologico di Gioia del Colle | Piazza dei Martiri | GIOIA DEL COLLE | BA | 8.30-19.15
| ||
Castel del Monte | Località Castel del Monte | ANDRIA | BT | 10:15 - 22:45. chiusura biglietteria 21,45 | ||
|
|
|
|
| ||
Antiquarium di Canne della Battaglia | Località Canne della Battaglia | BARLETTA | BT | 8,30-19,30
| ||
Castello Svevo | Piazza Manfredi | TRANI | BT |
| ||
Palazzo Sinesi | Via Kennedy 18 | CANOSA DI PUGLIA | BT | 8.00- 14.00/ 21.00-24.00 | ||
Museo Nazionale Archeologico e Area Archeologica di Egnazia | Località Savelletri di Fasano- Via degli Scavi, 87 | FASANO | BR | 8.30-19.30
| ||
Museo Nazionale Archeologico di Manfredonia | Piazzale Ferri | MANFREDONIA | FG | 8.30-19,30 | ||
Polo museale e Area archeologica
| Via Santa Maria del Popolo 68 | ASCOLI SATRIANO | FG |
8.00-12.00/18.00 - 20.00
| ||
Castello di Copertino | Piazza Castello | COPERTINO | LE | 8.30-13,30 | ||
Museo Nazionale Archeologico di Taranto | Via Cavour, 10 | TARANTO | TA | 8.30-23.30
| ||
Ex Convento di San Domenico | Via Duomo 33 | TARANTO | TA | 8.30-19.30
|
per consultare l'elenco generale dei luoghi della cultura statali aperti a Ferragosto è possibile consultare il sito www.beniculturali.it